Circolare n. 4
Investimenti ambientali
Coloro che avessero effettuato investimenti
ambientali nel corso del 2003 ai sensi della Legge 179 del 31/7/2002
art. 15 “Prevenzione, riduzione e riparazione dei danni causati
all’ambiente”, è pregato di comunicarlo al più presto (entro il 26/27
aprile) allo studio al fine di verificare se vi sono le condizioni per
una loro detassazione.
Di solito l’individuazione degli investimenti agevolabili è facile in
quanto il fornitore dovrebbe aver rilasciato apposita
autocertificazione.
Associazioni in partecipazione
ed Inps
Ricordiamo a chi non vi avesse
ancora provveduto che il 31 marzo u.s. era l’ultimo giorno utile per
provvedere ad iscrivere all’Inps gli associati in partecipazione (con
esclusione di quelli che apportano solo capitale). Per le associazioni in
partecipazione nate successivamente a tale data, l’iscrizione deve essere
fatta entro 30 giorni dall’inizio dell’attività lavorativa.
Il contributo dovuto per l’anno 2004 è pari al 17,30% del reddito fino ad
€ 37.883,00 ed il 18,30% sulla quota eccedente il predetto limite e fino
ad € 82.401.
Il contributo è ripartito nella misura del 55% a carico dell’associante e
del 45% a carico dell’associato.
Il versamento dovrà essere effettuato dall’associante tramite F24 entro il
16 del mese successivo a quello di corresponsione del compenso
all’associato.
Contributi Inps e gestione
separata
Si ricordano le percentuali da
applicare per calcolare i contributi Inps degli iscritti alla gestione
separata:
-
aliquota del 10% per gli iscritti ad altra
gestione contributiva (artigiani, commercianti, dipendenti ecc.)
-
aliquota del 10% per chi gode di pensione
“indiretta” o di reversibilità
-
aliquota del 15% per chi gode di pensione
diretta (anzianità, vecchiaia, invalidità);
-
per tutti gli altri iscritti aliquota del 17,80%
sul reddito fino a € 37.883,00 e aliquota del 18,30% sulla quota
eccedente tale limite e fino al limite di € 82.401,00 (limite
imponibile massimo comunque valido anche per chi rientra nelle
casistiche con aliquota inferiore sopra elencate).
Si ricorda che in caso di
superamento del limite di € 37.883,00 mentre sono in corso una pluralità
di rapporti, è compito del collaboratore fornire al committente i dati
necessari al calcolo del corretto importo su cui calcolare il contributo
aggiuntivo dell’1%. Esempio:
collaboratore che nel mese di gennaio ha percepito un totale di €
32.500,00 e che ne riceve a giugno altri 10.000,00 di cui € 8.000,00 dal
committente A ed € 2.000,00 dal committente B. Sull’importo di € 4.617,00
(32.500 + 10.000 – 37.883), sarà applicata l’aliquota del 18,30% dal
committente A su € 3.693,60 (80% di € 4.617,00) e dal committente B su €
923,40 (20% di € 4.617,00).
Ricongiunzione contributi Inps -
totalizzazione
Esiste la possibilità, per chi ha
variato la cassa di contribuzione Inps nel corso della sua attività
lavorativa, di chiedere una ricongiunzione gratuita. Vi consigliamo
comunque, per ogni ulteriore chiarimento, di rivolgervi direttamente al
Vostro consulente paghe.
Agevolazioni regione veneto e
C.C.I.A.A
Si segnalano le seguenti
agevolazioni in essere:
-
formazione aziendale; la Regione Veneto copre la
spesa; domanda entro il 26/04;
-
sistema qualità (ISO 9000 ma anche altro): la
regione Veneto copre parte della spesa (circa 50%); anche la CCIAA
copre parte della spesa (circa 15%).
Controllo libro soci
Anche in previsione della
variazione degli statuti sociali al fine dell’adeguamento al nuovo codice
civile, si consiglia di verificare i dati dei soci risultanti
dall’apposito libro sociale. Si fa inoltre presente che sarà necessario
aggiungere alle informazioni “classiche” (nome, cognome, residenza, quota
nominale posseduta, eventuali contestazioni o diritti come l’usufrutto
ecc.) anche, per chi ne sia in possesso, l’eventuale indirizzo e-mail.
Privacy
Si ricorda che, nonostante la
proroga al 30.06.2004 per tutti gli altri adempimenti, resta fissato al
30.04.2004 il termine ultimo per procedere, quando dovuta, alla notifica
al Garante del trattamento dei dati. A seguito degli ultimi snellimenti
presi proprio dal Garante, restano obbligati alla notifica: i gestori
delle centrali rischi, chi tratta dati sensibili per attività di
marketing, chi faccia sondaggi di opinione e ricerche di mercato (anche
chi le fa tra i propri clienti), la sanità on-line e l’uso della biometria
per accedere ai locali (accessi con impronte digitali, con lettura della
retina ecc.).
Attestazione dei crediti
tributari
I contribuenti intestatari del
conto fiscale possono chiedere, dal 02.10.2003, che l’Agenzia delle
Entrate attesti la certezza e la liquidità dei crediti tributari, nonché
la data indicativa di erogazione del rimborso. L’attestazione:
-
può riguardare tutti i crediti diretti ed
indiretti sorti dall’1.1.2004 e da pagare a cura del Concessionario;
-
rileva per avvalorare il credito esposto in
bilancio e per dimostrare ai terzi l’attendibilità di questa attività.
Dichiarazione Mud
Scade il 30 aprile la
dichiarazione modello Mud per i rifiuti prodotti e gestiti nel 2003.
Si ricorda che:
-
per la dichiarazione è previsto l’invio
telematico del modello stesso (metodo di presentazione obbligatorio
per gestori e intermediari);
-
l’omessa, incompleta o inesatta dichiarazione
Mud comporta sanzioni amministrative da € 2.582,28 a € 15.493,71.