Oltre
alle definizioni ed ai termini di base riportati nel Manuale della
Qualità (sezione 3.2) e nel Processo Gestionale (attività 05)
riteniamo utile indicare una serie di definizioni che potrebbero
apparire superflue, ma che possono essere utili a chi si avvicina
per la prima volta al tecnicismo del linguaggio delle norme ISO
9000.
autocontrollo
Controllo
di un lavoro effettuato secondo modalità prestabilite, dalla stessa
persona che ha eseguito il lavoro stesso.
azione correttiva
Azione
intrapresa per eliminare le cause di esistenti non conformità al
fine di prevenirne il ripetersi.
azione preventiva
Azione
intrapresa per eliminare le cause di potenziali non conformità al
fine di prevenirne il verificarsi.
CERTIFICAZIONE ISO 9000
E'
l'atto mediante il quale un organismo di certificazione
attesta la
conformità del Sistema Qualità alle prescrizioni della norma ISO
9000.
CLIENTE
Destinatario di un “prodotto/servizio” fornito dal
fornitore. Per la nostra professione questa nozione si riferisce ad
un buon numero di diversi attori: da un privato ad una impresa, da
un consiglio di amministrazione ad una assemblea dei soci, da un
ente locale ad una autorità giurisdizionale e così via.
CONformita'
Soddisfacimento
di requisiti specificati.
CONTROLLO DI QUALITA'
Le tecniche e le
attività a carattere operativo messe in atto per soddisfare i
requisiti per la qualità.
DIREZIONE
Titolare dello studio nel caso di Studi individuali, ovvero
professionisti, soci od associati, nel caso di Studi associati.
MIGLIORAMENTO DELLA QUALITà
Le
azioni intraprese nell’ambito di un’organizzazione per
accrescere l’efficienza e l’efficacia delle attività e dei
processi a vantaggio sia dell’organizzazione, sia dei suo clienti.
NON CONFORMITA'
Non soddisfacimento di una o più requisiti relativi alla
qualità.
POLITICA per la QUALITA'
Obiettivi
ed indirizzi generali di una organizzazione relativi alla Qualità,
espressi in modo formale dalla Direzione.
PROCEDURA
Modalità definite per eseguire un’attività.
PROCEDURA
“SCRITTA” O ”DOCUMENTATA”
Documento a carattere organizzativo e funzionale che
definisce chi fa cosa, quando e come.
PROCESSO
Insieme
di risorse e di attività tra loro interconnesse che trasformano gli
elementi in ingresso in elementi in uscita.
PRODOTTO / SERVIZIO
Risultato di attività o di processi.
Può comprendere hardware, software, servizi, prestazioni
professionali.
Può essere tangibile oppure intangibile (conoscenze e
idee) oppure una combinazione di essi. La consegna o
l’utilizzazione di prodotti tangibili può far parte
dell’erogazione di un servizio.
QUALIFICATO
Condizione
di un’entità (processo, prodotto, organizzazione, persona;)quando
ne sia stata dimostrata la capacità di soddisfare requisiti
specificati.
QUALITA'
Insieme delle caratteristiche di una entità che le
conferiscono l’attitudine a soddisfare bisogni espressi e/o
impliciti.
REQUISITI
per la QUALITÀ'
Espressione
delle esigenze o loro traduzione in un insieme di requisiti espressi
quantitativamente o qualitativamente per le caratteristiche di
un’entità al fine di consentirne la realizzazione e l’esame.
RIESAME DA PARTE DELLA
DIREZIONE
Valutazione
formale effettuata dalla Direzione circa lo stato e l’adeguatezza
del sistema qualità in relazione alla politica per la qualità e ai
relativi obiettivi.
RIESAME DEL CONTRATTO
Attività
sistematiche eseguite prima della firma del contratto per assicurare
che i requisiti per la qualità siano adeguatamente definiti, privi
di ambiguità, documentati e che possano essere realizzati dai
fornitori.
RINTRACCIABILITA'
Capacità
di ricostruire la storia o di seguire l’utilizzo o l’ubicazione
di una identità mediante identificazioni registrate.
STRUTTURA ORGANIZZATIVA
La responsabilità, le linee di autorità e le
interrelazioni definite in un organigramma per mezzo delle quali una
organizzazione svolge le sue funzioni.
VALIDAZIONE
Conferma del soddisfacimento dei requisiti relativi ad uno
specifico impegno, data a seguito di esame e supportata da evidenze
oggettive.
VERIFICA ISPETTIVA DELLA
QUALITA'
Esame sistematico indipendente, per stabilire se le attività
e i risultati relativi alla qualità soddisfano i requisiti
prestabiliti e se le procedure sono effettivamente messe in atto e
sono efficaci per conseguire gli obiettivi.
|